Skip to content
Copertina-Festival-Spoleto-1024x576-1024x585

Il PROGETTO

FITA Nazionale, FITA Umbria e FITA Perugia, con la città di Spoleto-Assessorato alla Cultura, con UNPLI Umbria, con l’Università di Perugia organizzano il Festival delle Regioni d’Italia.

Il Festival nato nel 2022 e giunto quest’anno alla 3° edizione si svolge ogni anno nel periodo che va da maggio e settembre.

E’ un evento nazionale che ha luogo a Spoleto (Umbria) per quattro giorni consecutivi. Il periodo è quello dei giorni immediatamente successivi alla rinomata manifestazione di caratura mondiale che è il Festival dei due Mondi, al quale la manifestazione si lega idealmente perché costituisce un esempio di come le diversità artistiche, culturali e di tradizione si fondono comunque nel comune spirito che accomuna l’arte dello spettacolo. Nelle giornate previste si sono esibite nella prestigiosa location del Complesso monumentale di San Nicolò le compagnie teatrali, provenienti ciascuna da una regione diversa, precedentemente selezionate da una commissione di esperti del settore.

Gli spettacoli proposti mirano a valorizzare il patrimonio culturale delle lingue e/o della letteratura regionale. La collaborazione con l’Unpli e, quindi, con le Pro Loco, ha creato l’occasione per abbinare la presentazione dei prodotti locali, tramite la rete delle Pro Loco d’Italia, provenienti dagli stessi territori delle compagnie, in modo tale da collegare la varietà e peculiarità della cultura artistica a quella del gusto.
 
La prospettiva del confronto delle lingue d’Italia consente inoltre di coinvolgere l’Università di Perugia per offrire analisi ed approfondimenti sulla storia e le caratteristiche della lingua italiana e dei vernacoli tramite seminari e convegni previsti durante i giorni di svolgimento del Festival.
spoleto-hd

Spettacoli teatrali – Festival delle Regioni 2023

Home

Tutto il teatro che vuoi

a portata di mouse.

Guarda le trasmissioni in diretta streaming ovunque ti trovi.
FITA porta il Teatro a casa tua!

Home

Tutto il teatro che vuoi

a portata di mouse.

Guarda le trasmissioni in diretta streaming ovunque ti trovi.
FITA porta il Teatro a casa tua!


Fita.tv, la nuova sfida della
Federazione Italiana Teatro Amatori.

Dal 1947 la nostra Federazione è attenta alle esigenze dei teatranti per passione: i tempi cambiano, l’amore per il teatro resta.

Fita.tv, la nuova sfida della
Federazione Italiana Teatro Amatori.

Dal 1947 la nostra Federazione è attenta alle esigenze dei teatranti per passione: i tempi cambiano, l’amore per il teatro resta.

Il palinsesto

Tante le rubriche già in programma nella nostra WebTV. Tutte le puntate saranno disponibili, anche dopo la diretta streaming, nella sezione RePlay della rubrica.

Tu pensa a fare teatro: per la gestione della tua associazione puoi contare sui nostri esperti.

Tu pensa a fare teatro: per la gestione della tua associazione puoi contare sui nostri esperti.

Formazione per tutte le età: dai laboratori teatrali alle esperienze di formazione all'estero.

Formazione per tutte le età: dai laboratori teatrali alle esperienze di formazione all'estero.

FITA e la scuola: dal teatro per il sociale alla collaborazione con le università di tutto il mondo.

FITA e la scuola: dal teatro per il sociale alla collaborazione con le università di tutto il mondo.

Il palinsesto

Il palinsesto

Tante le rubriche già in programma nella nostra WebTV. Tutte le puntate saranno disponibili, anche dopo la diretta streaming, nella sezione RePlay della rubrica.

Tu pensa a fare teatro: per la gestione della tua associazione puoi contare sui nostri esperti.

Tu pensa a fare teatro: per la gestione della tua associazione puoi contare sui nostri esperti.

Formazione per tutte le età: dai laboratori teatrali alle esperienze di formazione all'estero.

Formazione per tutte le età: dai laboratori teatrali alle esperienze di formazione all'estero.

FITA e la scuola: dal teatro per il sociale alla collaborazione con le università di tutto il mondo.

FITA e la scuola: dal teatro per il sociale alla collaborazione con le università di tutto il mondo.

Al tuo fianco

scopri i servizi di FITA

S di solidarietà

hai chiesto il bonus?

Associati

entra subito in FITA

I nostri numeri

FITA è la più grande Federazione di Teatro Amatoriale in Italia.

1400+

Compagnie iscritte

Una community di oltre 20.000 associati su tutto il territorio italiano. Sei già dei nostri?

75

Anni di storia

Dal 1947 FITA è un punto di riferimento a livello nazionale per il Teatro Amatoriale italiano.

250+

Ore di programmazione

La nostra WebTV è appena nata, ma è già ricca di proposte per tutte le esigenze.

I nostri numeri

I nostri numeri

FITA è la più grande Federazione di Teatro Amatoriale in Italia.

1400+

Compagnie iscritte

Una community di oltre 20.000 associati su tutto il territorio italiano. Sei già dei nostri?

75

Anni di storia

Dal 1947 FITA è un punto di riferimento a livello nazionale per il Teatro Amatoriale italiano.

250+

Ore di programmazione

La nostra WebTV è appena nata, ma è già ricca di proposte per tutte le esigenze.

Le nostre rubriche

Altuofianco

Appuntamenti con esperti, per guidarti nella gestione della tua associazione: dalla riforma del Terzo Settore, all’assicurazione, fino alla comunicazione dei tuoi eventi.

UniverFità

Seminari di storia del Teatro online. Docenti universitari da tutto il mondo ci accompagneranno in un meraviglioso viaggio nella Storia del Teatro contemporaneo.

FormAzioni Giovani

La formazione FITA per i giovani e con i giovani. ITAF – International Theatre Academy of Fita, Cantieri Teatrali: le esperienze dei protagonisti della formazione FITA.

Teatrincontri

Incontri e confronti a più voci sul mestiere del teatrante. Diamo voce a chi anima i territori: dai protagonisti “periferici” alle esperienze degli artisti FITA.

EduTeatro

Il Teatro come strumento educativo: a scuola, nel sociale e nelle attività di cura. Con contributi di: APEI, OMEP Italia e altre realtà dell’ambito pedagogico nazionale.

10 Minuti con...

La FITA racconta la ripartenza del Teatro e inizia dalle sue strutture periferiche: i Comitati Regionali si presentano e parlano delle numerose attività del loro territorio.

Gran Premio Teatro Amatoriale

Incontri e confronti a più voci sul mestiere del teatrante. Diamo voce a chi anima i territori: dai protagonisti “periferici” alle esperienze degli artisti FITA.

Mondial du Theatre 2021

La nostra Federazione ha rappresentato l’Italia al Mondial du Theatre di Montecarlo con lo spettacolo “D’istanti di-stanze”, per la regia di Daniele Franci.

Riparte il Teatro, riparte la FITA

Dopo il lungo periodo di fermo il teatro ha iniziato a muovere i primi passi con più forza e determinazione. Conosciamo alcune compagnie affiliate che vogliono condividere la loro ripartenza.

Le nostre rubriche

Dalla gestione dell’associazione, alla formazione per i giovani, fino ad arrivare al teatro nel sociale e come strumento educativo. Le nostre rubriche in programma, per te.

Altuofianco

Appuntamenti con esperti, per guidarti nella gestione della tua associazione: dalla riforma del Terzo Settore, all’assicurazione, fino alla comunicazione dei tuoi eventi.

UniverFità

Seminari di storia del Teatro online. Docenti universitari da tutto il mondo ci accompagneranno in un meraviglioso viaggio nella Storia del Teatro contemporaneo.

FormAzioni Giovani

La formazione FITA per i giovani e con i giovani. ITAF – International Theatre Academy of Fita, Cantieri Teatrali: le esperienze dei protagonisti della formazione FITA.

Teatrincontri

Incontri e confronti a più voci sul mestiere del teatrante. Diamo voce a chi anima i territori: dai protagonisti “periferici” alle esperienze degli artisti FITA.

EduTeatro

Il Teatro come strumento educativo: a scuola, nel sociale e nelle attività di cura. Con contributi di: APEI, OMEP Italia e altre realtà dell’ambito pedagogico nazionale.

10 Minuti con...

La FITA racconta la ripartenza del Teatro e inizia dalle sue strutture periferiche: i Comitati Regionali si presentano e parlano delle numerose attività del loro territorio.

Gran Premio Teatro Amatoriale

Incontri e confronti a più voci sul mestiere del teatrante. Diamo voce a chi anima i territori: dai protagonisti “periferici” alle esperienze degli artisti FITA.

Mondial du Theatre 2021

La nostra Federazione ha rappresentato l’Italia al Mondial du Theatre di Montecarlo con lo spettacolo “D’istanti di-stanze”, per la regia di Daniele Franci.

Riparte il Teatro, riparte la FITA

Dopo il lungo periodo di fermo il teatro ha iniziato a muovere i primi passi con più forza e determinazione. Conosciamo alcune compagnie affiliate che vogliono condividere la loro ripartenza.

I nostri partners

Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano.
Home

I nostri partners

Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano.

Home
Skip to content